Il 3 marzo del 2024 ci ha lasciato Carlo Borzaga, un compagno di “viaggio” di Luciano Tavazza che lo aveva indirizzato all’inizio degli anni 80 del secolo scorso agli studi sui fenomeni della società civile e dell’economia sociale e poi un amico dell’Associazione L. Tavazza e grande sostenitore del volontariato come start up di innovazione e alimentatore di valori civici per la coesione sociale.
Ma era molto di più.
E’ stato tra i primi e più qualificati studiosi dell’economia civile, del Terzo settore e, in particolare, della cooperazione sociale convinto dell’importanza cruciale della ricerca e ci ha lasciato segni tangibili del suo impegno e delle sue opere.
E’ stato docente di Politica Economica presso l’Università di Trento e dal 2008, Presidente di Euricse (European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises) che ha fondato e guidato fino a maggio 2022, quando una malattia lo ha colpito senza tuttavia impedirgli di studiare e scrivere fino agli ultimi giorni con la dotta curiosità e grande capacità di analisi dei fenomeni e di sintesi politica.
Ha formato almeno due generazioni di studiosi nel campo dell’economia sociale. Ha avuto molteplici e prestigiosi incarichi presso le istituzioni nazionali e a sostegno dell’innovazione, anche legislativa, e ci ha lasciato numerosissime e qualificate pubblicazioni.
Lo ricordiamo con molta riconoscenza per quello che ci ha insegnato e grande stima per l’uomo, sempre sorridente, attivo e disponibile a dare il suo contributo con spirito di vera gratuità e di dedizione alla causa e per questo era determinato nel perseguire i suoi obiettivi senza perdere di vista i valori che qualificano il mondo del Terzo settore, tra i quali la partecipazione, la formazione, l’interesse generale e l’innovazione.
Add a Comment